Quali sono i sintomi dell’ernia?
È possibile che all’inizio si avverta solo una sensazione di peso alla quale, però, segue una tumefazione che aumenta di volume durante gli sforzi. Il dolore generalmente compare quando la tumefazione si riduce con difficoltà. Solo quando l’ernia si impegna e non rientra più compaiono segni indiretti come vomito, dolore addominale e blocco intestinale.
Cosa devo fare se ho il sospetto di avere un’ernia?
Bisogna subito recarsi dal medico generale (di famiglia) e chiedere di essere indirizzati verso un centro specializzato per la chirurgia erniaria.
Chiunque sia interessato può chiedere un consulto a questo link o tramite telefono, saremo felici di aiutarvi.
Quanto devo aspettare per operarmi presso la Day Surgery dell’Ospedale S.G. Bosco di Napoli?
Normalmente in uno o due mesi massimo dalla prenotazione si viene convocati per il primo accesso. Verrà poi deciso assieme il giorno dell’intervento.
Tutti si possono operare in Day Surgery?
No. Esistono delle condizioni cliniche che precludono al regime di ricovero diurno come, ad esempio, il diabete insulinodipendente, un pregresso shock anafilattico, cardiopatie gravi etc. In caso di non idoneità al trattamento in DS, il paziente verrà ricoverato nel nostro reparto di degenza ordinaria di chirurgia generale e, se lo desidera, potrà essere seguito durante l’intero percorso diagnostico-terapeutico da un medico dello staff dell’Hernia Center.
Ci sono ernie che spariscono senza intervento?
No, ad eccezione di alcune ernie congenite del bambino che possono scomparire col tempo.
Quanto tempo dopo l’intervento devo restare a riposo?
Normalmente, il paziente torna a casa camminando spontaneamente dopo circa due ore. In meno di una settimana riprende le normali attività quotidiane e, in circa dieci giorni, il proprio lavoro. In due settimane è possibile riprendere anche l’esercizio fisico. Tutto questo dipende naturalmente dalle condizioni generali dell’interessato.
Con l’utilizzo della protesi semiriassorbibile autoancorante (Progrip), abbiamo notato una notevole riduzione dei tempi di recupero post-operatori.
Posso viaggiare dopo l’intervento chirurgico di ernia inguinale?
Spesso operiamo pazienti provenienti da altre località. Noi consigliamo viaggi di massimo 3/4 ore, mentre ai pazienti che provengono da zone lontane suggeriamo di pernottare in città fino al terzo accesso (controllo post-operatorio) che avviene 48 ore dopo l’intervento.
Perché rivolgersi ad un centro specializzato?
La letteratura mondiale ha dimostrato che le recidive nei centri specializzati (Hernia Center) sono circa lo 0% rispetto 7/11% dei centri non dedicati. Inoltre in questi centri tutti i percorsi sono perfettamente codificati ed ogni evenienza viene gestita con estrema competenza.
Dopo l’operazione, cosa non sarò più in grado di fare?
Dopo un breve periodo di convalescenza si ritorna alla piena normalità. Nessuna attività è preclusa.