Personale: 336 94 42 15

Napoli Ospedale S.G. Bosco

Lo Staff del Day Surgery

Interventi eseguiti in Day Surgery: Neoplasie Cutanee Benigne e Maligne, Trattamento ustioni e ulcere: innesti cutanei o lembi.

Dr. Gianluca Muto

Il Dott. Muto ha conseguito nel 1996 la Laurea in Medicina e Chirurgia  presso l’Università degli Studi di Napoli. Nel 2003 si è specializzato in Chirurgia Generale. Ha preso parte a diversi Corsi di Formazione in Angiologia Medica e Ultrasonologia Vascolare. Dal 2004 è dipendente ospedaliero in Chirurgia Generale e d’Urgenza.

VIDEO Terapia sclerosante

I servizi offerti: Angiologia; Flebologia; Linfologia; Microcircolazione; Trattamento delle ulcere vascolari; Scleroterapia dei capillari e delle varici; Diagnosi e terapia delle Malattie delle Arterie, delle Vene, dei Linfatici e del Microcircolo; Diagnostica vascolare.

Dr. Bicchetti Felice

Dopo la maturità classica. si laurea in medicina e chirurgia presso la S.U.N. l’11/11/96, consegue l’abilitazione alla professione medica e si iscrive all’Ordine dei Medici di Napoli nel 1997 col n. 27938.Nel 2002 consegue la specializzazione, della durata di sei anni e conforme alle direttive U.E., in Chirurgia Generale presso la S.U.N con voti 50/50 e lode, sotto l’egida del prof. A. Caracò prima e del Prof. L. Santini poi. Pur essendosi occupato dal 2000 di medicina valutativa previdenziale ed assicurativa (CTU del Tribunale di Nola n. 346 ed esperto di colpa chirurgica presso la Procura della Repubblica di Napoli) e di Mediazione (Iscritto e formato presso l’Ordine dei dottori commercialisti di Napoli), approfondisce le competenze chirurgiche partecipando a tirocini e corsi di perfezionamento: esegue il tirocinio durante la specializzazione e della durata di otto mesi nel Reparto di chirurgia Testa e collo dell’I.N.T. di Napoli fondazione Pascale, dove si è occupato di chirurgia del collo e delle lesioni cutanee con i Proff. N. Mozzillo prima e F. Ionna poi; Quindi  il tirocinio di diciotto mesi presso il Reparto di Chirurgia Generale del P.O. Incurabili dell’ASL NA 1, diretto dal Prof. Siciliani, per perfezionare l’endocrinochirurgia col dr. S. Spiezia e la chirurgia laparoscopica col dr. S. Candela. Ha, inoltre, frequentato il corso di perfezionamento in chirurgia della parete addominale della scuola di riferimento nazionale della Società Italiana di Chirurgia. Dal 2002 a tutt’oggi è specialista ambulatoriale dell’ASL NA 1 Centro, matr. 91437, prestando servizio a tempo pieno ed indeterminato, presso il P.O. San Giovanni Bosco, nell’U.O.C. di Chirurgia Generale e D’Urgenza diretta dal Prof. L. Angrisani, afferendo alla Day Surgery diretta dal dr A. Sorge, occupandosi di chirurgia di parete addominale, di chirurgia demolitiva e ricostruttiva della cute e di chirurgia proctologica.

Dr. Domenico Nicola Idà

Il dott. Domenico Nicola Idà ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia; si è specializzato in Chirurgia Generale presso l’INT PASCALE (n.o. S.U.N.);
ha ottenuto un Master di II livello in colon-proctologia presso la S.U.N.;
Ha frequentato, tra gli altri, corso base e avanzato in laparoscopia a Imola e Modena.
Vincitore di concorso nell’Esercito Italiano e Direttore del Sevizio Sanitario dei Supporti Generali della Regione Militare Sud come Ufficiale Medico dal 1999 al 2001;
titolare di ambulatorio sperimentale Chirurgia Epatobiliare dell’INT PASCALE dal 2006 al 2008;
ha lavorato in Chirurgia d’Urgenza e PS fino al 2010 presso i P.O. SAN GIOVANNI BOSCO, SAN GENNARO e VECCHIO PELLEGRINI. Dirigente medico di Chirurgia Generale e d’Urgenza presso il P.O. G. RUMMO-Benevento.
Dal 2014 titolare Chirurgia Generale e d’Urgenza presso il P.O. SAN LEONARDO ASL NA 3 SUD.
Dal 2018 dirigente di Chirurgia Generale dell’OSPEDALE DEL MARE.
Attualmente dirigente medico di Chirurgia Generale del DS del P.O. SAN GIOVANNI BOSCO.

Dott.ssa Cecilia Saviano

La dott.ssa Cecilia Saviano ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso la SUN di Napoli il 7/11/2000 con voto 110/110 e lode e Plauso della Commissione: ha conseguito la Specializzazione in Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica il 3/11/2005 presso l’Università Federico lI di Napoli con voto 70/70 e lode. Ha frequentato diversi Corsi di perfezionamento conseguendo tra i vari il Diploma di Ecografia internistica (S.I.U.M.B) presso il P.O. Cotugno di Napoli. Ha collaborato alla stesura di diversi articoli scientifici. Ha lavorato per diversi anni presso l’Ambulatorio di Manometria e Phmetria – Riabilitazione del Pavimento Pelvico presso l’Univerrsità Federico II di Napoli (1998 -2005). Dal 2005 ha lavorato presso il P.S. e ľ’U.O.C. di Chirurgia di elezione e d’urgenza di diversi P.O. prima come Specialista Ambulatoriale poi come Dirigente Medico.Dal mese di settembre del 2021 lavora come Dirigente medico presso la Day Surgery diretta dal Dottor Angelo Sorge.

Loredana Prisco Infermiera professionale – coordinatrice

Prisco Loredana, infermiera professionale con diploma conseguito nell’anno 1994 (C.P.S.I.) . Ha prestato servizio per 2 anni presso l’Azienda Ospedaliera A. Cardarelli di Napoli. Per 16 anni nel reparto di neuro rianimazione dell’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli (NA) . Dal 2018 esercita la sua professione presso l’ospedale del Mare , il primo anno nel reparto di rianimazione e attualmente al Day surgery dello stesso ospedale.
Inoltre ha conseguito Master in coordinamento e ricoperto il ruolo di Responsabile dell’hub vaccinale della Stazione Marittima di Napoli.


Personale Infermieristico

  • Prisco Loredana (Infermiera professionale, Coordinatrice – Caposala).
  • Guarino Rosaria (Infermiera professionale, Sala operatoria)
  • Corrado Mariagrazia (Infermiera professionale, Degenza)
  • Russo Rosa (Infermiera professionale, Degenza)
  • Simiglia Imma (Infermiera professionale, Sala operatoria)
  • De Rosa Cosimo (Infermiera professionale, Sala operatoria)
  • Eschema Adriana (Infermiera professionale, Sala operatoria).

Personale di Ambulatorio

Lanna Agata (Katia)

Referente ricoveri Day Surgery
333 684 9324


Patologie Trattate

    • Fistole perianali
    • Polipi anali
    • Tumori dell’ano
    • Emorroidi
    • Trombosi Emorroidarie
    • Fistole Anali
    • Ragadi Anali
    • Prurito Anale
    • Condilomi
    • Marische
    • Ascesso Perianale
    • Fistola Sacro-coccigea
Noduli mammari

Varici arti inferiori

  • Fimosi
  • Frenulo breve
  • Neoplasie del pene
  • Idrocele variocele
  • Cisti testicolo/epididimo
Neoplasie benigne e maligne cutanee

Vedi Hernia Center